Canali Minisiti ECM

Neoplasie urologiche: ‘Solo con il confronto continuo in un team multidisciplinare si può gestire il paziente a 360°’

Urologia Redazione DottNet | 17/04/2024 13:57

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Condividere le esperienze nella pratica quotidiana, discutere le strategie terapeutiche integrate e multidisciplinari ed approfondire le linee guida dei risultati delle sperimentazioni cliniche. Con questo obiettivo si sono aperti i lavgori per il 2° Congresso Nazionale ‘ADVANCED URO-ONCOLOGY DAYS’, organizzato dall’Istituto Oncologico Veneto e promosso da OVER Group, con la presenza dei massimi esperti del panorama italiano sulle neoplasie urologiche.

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche (carcinoma prostatico, carcinoma renale, carcinoma uroteliale, carcinoma penieno, neoplasie testicolari) ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci, ai nuovi farmaci, alle nuove tecniche chirurgiche e radioterapiche e alle novità sulle combinazioni di diversi trattamenti.

pubblicità

"Oggi è sempre più stringente la necessita di un approccio multidisciplinare alla cura delle patologie oncologiche in generale e in particolare a quelle urologiche. I tumori urologici rappresentano tra il 20% e il 30% per incidenza delle neoplasie. Ci sono tumori più frequenti come prostata, rene e vescica e tumori rari come testicolo e pene. L’Evento ha lo scopo di far confrontare esperti di urologia, oncologia e radioterapia di livello internazionale, per poter definire i migliori profili di cura in atto e le prospettive future della clinica e della ricerca scientifica", queste le parole di Angelo Porreca, Direttore dell’Unità operativa complessa di Urologia Oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto IOV e Responsabile scientifico del Congresso

Il dottor Marco Maruzzo, dirigente medico della UOC Oncologia 1 e responsabile scientifico del Congresso ha spiegato come "l’evoluzione dello scenario terapeutico è rapida e le opzioni di trattamento – sistemiche, locoregionali, combinate – sono molteplici. Solo una integrazione multidisciplinare e multiprofessionale consente di offrire ai pazienti le migliori possibilità in una ottica ragionata, che consideri il controllo ed il contrasto della malattia oncologica unitamente alla preservazione della qualità di vita".

Matteo Sepulcri, dirigente medico della UOC Radioterapia e responsabile scientifico del Congresso ha detto: "La ricerca clinica e le innovazioni tecnologiche hanno permesso di ampliare le conoscenze e le sinergie terapeutiche con l’obiettivo di proporre il miglior percorso di cura, ad ogni singolo paziente. Per sfruttarne al meglio le potenzialità, è fondamentale affrontare il confronto con gli altri specialisti ponendo il paziente al centro della discussione multidisciplinare".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Porpiglia: “Una tecnologia che permette di conservare l’organo in oltre il 75% dei casi di tumore al rene e di recuperare la funzione sessuale in oltre il 50% dei pazienti con tumore della prostata già un mese dopo l’intervento”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing